venerdì 18 giugno 2010

Valori d'uso, valori di scambio

Alcune sere fa ho partecipato a Roma a un ricevimento in un' Ambasciata di un Paese straniero presso la S. Sede. L'occasione è il conferimento di un'onorificenza a un docente universitario italiano, nell'ambito dei lunghi rapporti intercorsi fra alcune università dei due Paesi, rapporti di studio, di scambio culturale. Il Paese straniero è molto popoloso e in crescita, era nell'ex blocco sovietico, ormai da tempo è pienamente nell'Unione Europea.

La sede - non distante dal Campidoglio, ma in una piccola e strettissima via appartata e segreta, che non avevo mai visto -è in un palazzo del pieno Rinascimento: i soffitti a volta delle scale sono affrescati con grottesche policrome, bellissime, che sovrastano gradoni bassi, fatti apposta perchè possano salirci i cavalli, montati da nobili, o piedi di cardinale, inguainati in comode, morbide pantofole...

Che i gradoni molto bassi avessero queste finalità l'ho appreso non a Roma, città di palazzi nobili, ma a Napoli, città di palazzi nobilissimi. In tempi lontani anch'io ho vissuto in uno di questi , disegnato addirittura dal Vanvitelli, architetto della Reggia di Caserta, che nel "mio" palazzo aveva sfoggiato molto della sua potenza immaginifica, con scale elicoidali doppie su ogni piano, specchio l'una dell'altra, e un gran portone nel centro, loro punto d'incontro, dove io regolarmente rimanevo bloccata; ma questa è un'altra storia.

In Ambasciata invece tutte le porte erano aperte, arredi e tappeti importanti ma consueti, da casa altoborghese; solo le numerose immagini cattoliche e qualche stendardo con l'aquila indicavano le origini .

La cerimonia del conferimento onorifico è breve, i ringraziamenti del premiato sono invece lunghissimi. Siamo tutti in piedi, è l'ora di cena e un illuminato tavolo imbandito attende in un salone, più in là si intravvede una terrazza profumata e colorata da molti fiori, appena illuminata da qualche fiammella.

L'ambasciatore interviene con garbo per sollecitare il premiato a concludere, sviando i complimenti alla sua persona. E' stato Presidente del Consiglio del suo Paese, è professore universitario ma con estrema naturalezza, grande gentilezza e familiarità verso tutti gli ospiti, spinge verso la cena, spiega i piatti che ci attendono, ne traduce i nomi.

Ovviamente delega ai camerieri, ma gestisce, coordina, va di qua e di là, sostiene le conversazioni, si accerta che tutti siano a proprio agio.

Il massimo lo raggiunge però quando io, incuriosita dal colore e dal sapore sconosciuti di un zuppa - e in compagnia di una professoressa con le stesse curiosità, altrimenti mai avrei osato - chiedo cos'è, cosa c'è dentro. Una domanda rivolta a nessuno in particolare, che si potrebbe fingere di non aver sentito e nulla accadrebbe, nessuno si offenderebbe, nemmeno io.

L'ambasciatore lì vicino invece si blocca, e minutamente ci spiega gli ingredienti, la loro composizione ... ci manca solo che ci riferisca quanto costino nei due mercati, quello del suo Paese e il nostro. Da lì iniziamo una conversazione sulle verdure, sulle ricette e cucine di tradizione, ma dopo un po' la sua presenza è richiesta e si allontana. Anch'io gironzolo - ciotola di zuppa in mano - e quando torno sento la sua voce impegnata in un'analisi dotta e dettagliata di assetti istituzionali.

Quando, stanchi, decidiamo di congedarci, a tutti i costi vuole accompagnarci alla porta personalmente, come fanno le brave padrone di casa.

Già, perché l'Ambasciatore è un'Ambasciatrice, e l'Ambasciatrice al femminile è una realtà rara quanto quella di Presidente del Consiglio al femminile .

Probabilmente mi fa velo un pregiudizio positivo, ma nella mia vita ho conosciuto alcune donne molto importanti in campi diversi: managers, docenti universitarie, commediografe, musiciste, consulenti aziendali, politiche, imprenditrici, attrici, scrittrici, architette: alcune di gran successo, alcune miliardarie...tutte, ma proprio tutte se il caso, in grado di passare, e pure volentieri, dalla "capacità di creare valori di scambio alla capacità di creare valori d'uso": un'espressione sintetica e molto efficace , ma marxiana, perciò oggi desueta.

Insomma, Presidenza del Consiglio e zucchine ripiene; previsioni econometriche e candeggio sbagliato. Non solo pampers e badanti però, l'expertise non necessariamente si divide fra costo del biberon e cura dell'Alzheimer : non è cioè soltanto l'eterna attitudine (?) o destino delle donne alla cura.

Può essere infatti anche il costo delle ultime ballerine Tod's o la spiegazione dell'efficacia di una crema "testata su di me" - come mi diceva un'amica che è ricercatrice dello staff del premio Nobel Levi Montalcini - e accompagnava l'informazione con una dotta disquisizione chimica sui radicali liberi e sulle micro-gocce di reagente usate in laboratorio per gli esperimenti da pubblicare, micro-gocce che, fra le loro possibilità , hanno pure quella di distruggere irrimediabilmente i collant della ricercatrice stessa.

Sono certa che le stesse micro-gocce possano distruggere anche i calzini maschili dei collaboratori dello stesso premio Nobel, ma dubito che qualcuno di loro lo direbbe: è cioè la capacità di mescolare l'alto e il basso, e il basso non sempre è meno importante...

Le donne sono diverse.
Lo so, non è un'affermazione rivoluzionaria, ma anch'io, che pure a questo genere appartengo, sono riuscita a stupirmi piacevolmente (tanto che ancora ne ho memoria) di quello che mi disse una professoressa, qualche anno fa.

Mi aveva invitata a presentare una relazione al congresso biennale dei fisici italiani; io avrei parlato di politiche formative, ma si può immaginare un contesto più tecnico e formale? Nel congresso lei aveva un ruolo centrale, nonchè un curriculum di vera scienziata e anche di vera donna di potere nella corporazione universitaria.

Le telefonai appena sbarcata dall'aereo, per sapere come raggiungere il campus universitario sede del congresso, e lei mi disse che un' automobile era pronta per prelevarmi, ma il tempo era meraviglioso ed era un vero regalo dopo tanta pioggia... forse avevo voglia di passeggiare prima sul mare, fermarmi a guardare un palazzo rinascimentale (ricordando un mio rapido accenno di chissà quando) o qualche vetrina? insomma "fare qualcosa di piacevole per me, prima di chiudermi in un bunker con la luce elettrica anche di giorno?" testuale.

Nutro forti, fortissimi dubbi che un suo collega maschio avrebbe ricordato, anche a se stesso, che in quella città c'era il mare.

martedì 15 giugno 2010

La metafora (di una parte della vita)

C'era una volta un grande guerriero, un valoroso combattente.

Aveva trascorso tutta la sua vita in guerra: era nato in un accampamento dove si preparava la battaglia, ultimo di una stirpe guerriera quant'altre mai, sempre in conflitto; era cresciuto ed era stato allevato nel culto della tensione che si scioglie nell'aggressione, nel corpo a corpo, nella lotta che, sola, può permetterti di conquistare lo spazio vitale, e di salvarti.

Adulto, aveva condotto mille battaglie, infinite lotte con tutte le armi possibili, interamente coperto dalla sua lucida armatura, che ormai era riconosciuta da lontano: un famoso guerriero che aveva fatto del mestiere delle armi la sua ragione di vita.

Sempre in sella sul suo fido cavallo aveva percorso infinite geografie di luoghi ignoti, in cui sempre si era battuto con onore, a volte vittorioso, a volte sconfitto e ferito anche gravemente, ma sempre senza mai indietreggiare, senza mai fuggire, senza mai abbandonare il campo di battaglia.

Un giorno, mentre percorreva contrade ignote, e si era spinto molto più in là di qualsiasi altro luogo conosciuto, d'un tratto si rende conto, non sa bene come, che dietro l' ultima collina troverà i nemici più forti e temibili che mai abbia dovuto affrontare, i più spietati e feroci, che stanno ad aspettarlo.

Con calma cavalca sul crinale della collina, e dall'alto vede l'accampamento, i preparativi per accendere i fuochi nel crepuscolo: sa che i nemici possono vederlo, anche loro sanno che è lì e domani alle prime luci dell'alba verranno a cercarlo.

Il guerriero torna indietro e, con calma, si accampa per la notte, la notte della battaglia più importante. Sa che domani potrebbe non avere scampo, è solo, la lotta è impari, domani potrebbe trovare la morte.
Il guerriero è tranquillo, la sua armatura è più lucente che mai, le sue armi affilate e sicure.
Ha tutto quello che gli serve, e si addormenta.

L'indomani è già sveglio prima dell'alba, non vuole arrivare in ritardo al suo appuntamento, alla battaglia della sua vita: monta sul cavallo, addirittura lo sprona al galoppo.
Finalmente arriva sull'altura della sera precedente, e guarda nuovamente in basso: la scena è ancora più animata e terribile, i guerrieri sono innumerevoli, un'intera armata feroce e pronta a partire per cercarlo.
Il guerriero vuole precederli, sa che la sorpresa può giocare a suo favore e aiutarlo, è esperto ed è una tattica che ha già usato, sta per slanciarsi dall'alto col cavallo, ma....d'un tratto si ferma, impietrito.

Si guarda: guarda le sue gambe, le sue braccia, le sue mani, il suo corpo: le gambe sono nude, le braccia sono nude, le mani sono nude, tutto il suo corpo è nudo.

Non ha armi, non ha armatura, non ha nulla: è alla battaglia della sua vita completamente nudo.

E, all'improvviso, si rende conto che ha tutto quello che gli serve.

martedì 1 giugno 2010

La vignetta che avrei voluto scrivere io (1)

Ieri su "Repubblica" la vignetta di ELLEKAPPA (che avrei voluto scrivere io):


  • due donne, la prima: "Proteste nel governo, manovra nel caos".

  • la seconda: Maggioranza sull'orlo di una crisi di servi".

ELLEKAPPA ha la nitidezza - e l'icasticità - di Flaiano, del migliore Flaiano ("gli italiani sono sempre pronti a correre in soccorso dei vincitori"; l'Italia è un paese dove gli italiani sono accampati")


Ovvero, l'arte assoluta di dire TUTTO in POCO spazio.


E se (ancora con le parole di Flaiano): "L'Italia è il paese in cui la distanza più breve fra due punti è l'arabesco", io sicuramente sono italiana; forse, ELLEKAPPA e Flaiano no.